lunedì 19 gennaio 2009

51 Madonne

Ne ha dipinte una cinquantina di Madonne con Bambino. E' Giovanni Bellini, pittore veneziano del '500. La Mostra allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma, le ha raggruppate quasi tutte, insieme ad altri suoi dipinti.

Le Madonne del Bellini non rappresentano solamente un rapporto affettuoso madre-figlio, ma sono, nelle intenzioni dell'autore, un'annuncio della passione e morte del Figlio. In quasi tutti questi dipinti, infatti, il bambino è rappresentato in posizioni che ricordano la morte.

Ce n'è una di Madonna con bambino, dipinta negli ultimi anni della sua vita che ha attirato la mia attenzione. Lo dico subito: secondo me è quella che gli è riuscita meglio. Il dipinto è un olio su tavola di pioppo, risale al 1510 circa ed è conservato alla Galleria Borghese di Roma.

Questa Madonna ha almeno tre caratteristiche comuni alle madonne belliniane. La sua mano sinistra avvolge il piccolo mettendo in evidenza tre dita, segno trinitario. E' vestita di rosso (segno dell'umanità) e di blu (segno della divinità). Il cielo sullo sfondo è azzurro con qualche nuvola.
Questo dipinto presenta sulla sinistra una striscia di stoffa verde, mentre il bambino è seduto sulla gamba sinistra.

Due elementi attirano la mia attenzione e mi fanno riflettere. La Madonna e il bambino hanno un volto tenero, sereno. Inoltre hanno lo sguardo rivolto verso il basso. Intravedo il segno dell' umiltà e di una conformazione piena alla Volontà di Dio, accettata non con rammarico, ma con adesione e stabilità.

Nessun commento:

Posta un commento

se desideri puoi lasciare un tuo commento