domenica 16 agosto 2009

I cappelli di Lucio Dalla

Sbarcando alle isole Tremiti è forse una delle prime cose che balzano agli occhi. I negozietti e i bazar vendono, quasi tutti, cappelli bianchi con falda nera e larga denominati "i cappelli di Lucio Dalla". Il motivo? Il noto artista italiano è propietario di una villa sull'isola di S. Domino, una delle cinque dell'arcipelago.
Questo angolo ancora un pò selvaggio e incontaminato è costituito da cinque isole, due delle quali, S. Domino e S. Nicola, abitate. S. Nicola è la sede del comune, delle abitazioni della maggior parte dei 475 residenti. S. Domino invece, è la più grande come estensione e quella a maggiore vocazione turistica con la presenza di dodici strutture alberghiere e abitazioni private.

La storia dell'arcipelago, che sorge a dodici miglia marine da Vieste (Fg) e ventiquattro da Termoli (Cb) è davvero interessante. E' stato quasi sempre stato luogo di confinio o di esilio. La chiesa/fortezza ubicata in vetta all'isola di S. Nicola, fu prima una dipendenza benedettina del monastero di Cassino, successivamente affidata ai Cistercensi e ai Canonici regolari. Ora la stanno restaurando insieme al chiostro. Nel corso dei secoli i monaci hanno avuto vari contatti con i pirati della costa dalmata.

Oggi è un piccolo microcosmo dove è possibile un contatto rigenerante con la natura e con il mare. Viene voglia di andare a visitare la quinta isola, quella più lontana. E' disabitata, un grande scoglio in mezzo all'Adriatico.

Nessun commento:

Posta un commento

se desideri puoi lasciare un tuo commento