E’ la prima domenica di agosto quella che viviamo a Mansabà tutti insieme. Il gruppo ‘Antula’, partito da Bissau alla e 8.15, è arrivato in anticipo, il gruppo ‘Farim’ giunge un’oretta dopo. C’è gioia in tutti per l’incontro a metà della permanenza in questo Paese. Trascorriamo due giorni insieme a Farim per conoscere questa missione, ma anche per raccontarci e condividere. Un ritornello sembra essere comune: siamo affascinati dalla missione e dall’esempio dei missionari che dedicano tutta la loro vita a questa gente. L’indomani mattina visita alla missione: Casa Emanuele, la falegnameria, la nuova scuola... P. Carlo spiega che non si chiede la carta d’identità a nessuno di coloro che utilizzano queste strutture e che circa il 70% degli utenti è di religione musulmana.
C’è una sacralità e un rispetto della vita fin dal suo concepimento che è tipica della cultura cristiana e che qui risplende nella sua integrità.
Nessun commento:
Posta un commento
se desideri puoi lasciare un tuo commento