L'arrivo di immigrati africani a Lampedusa e sulle coste dell'Italia meridionale è un fenomeno che dura ormai da molti anni. Come scriveva qualche commentatore, non si può più parlare di emergenza, questa è normalità. Da Lampedusa i nuovi arrivati vengono smistati in Sicilia, Calabria e atre località italiane, dove esistono strutture per l'accoglienza, oppure vengono rimpatriati con voli speciali.
Una di queste strutture di accoglienza si trova sulla via Salaria, alla perfieria nord di Roma. 800 profughi, per lo più giovani sotto i trent' anni, provenienti da Eritrea, Etiopia, Nigeria, Ghana, Congo, Guinea e altri paesi. Tra essi anche alcuni cristiani.
Dallo scorso mese di ottobre, alcune domeniche al mese celebro messa in inglese con loro. Abbiamo fatto il Natale insieme qualche giorno prima del 25 dicembre... Sono dignitosi quando pregano il Signore onnipotente per le loro famiglie, per le loro nazioni e soprattutto di far loro capire quale e come sarà il futuro.
L'ultima volta che ci siamo visti, tre di loro mi hanno raccontato della morte per incidente stradale di un loro amico. Ora stanno cercando i soldi per rimandare la salma ai parenti. Mi dicono anche che per venire in Italia hanno visto e fatto cose cattive. Stando con loro alcune ore al mese capisco cosa sia la dignità e la coscienza della persona.
giovedì 8 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se desideri puoi lasciare un tuo commento